Il primo giorno in classe


Insegno tecniche di cucina e passo la maggior parte del mio tempo in laboratorio, ciononostante i primi giorni di lezione, anche per la mia materia, avvengono in aula. Una decina di ore dove devo spiegare cosa andremo a fare, come lo andremo a fare, dove lo andremo a fare e naturalmente presentarmi come insegnante con gli allievi e viceversa. 
In queste giornate, oltre agli obiettivi  fissati dalla programmazione, io ne aggiungo un altro: instaurare immediatamente una relazione con la classe ed ogni singolo elemento del gruppo. 
Davanti a me ho in media una quindicina di adolescenti, ognuno con il suo mondo ognuno diverso (parafrasando Vasco Rossi...) ed io ho bisogno di poter capire chi ho davanti, il suo vissuto, le sue necessità e soprattutto i suoi problemi, allo stesso tempo i ragazzi devono capire che non mi interessa soltanto il loro profitto ma anche il loro benessere e la loro crescita personale.
Non dimentichiamo che l'adolescenza attuale è un periodo estremamente difficile e complicato, il soggetto si ritrova praticamente solo ad affrontare il mondo (le figure di riferimento, in media, ormai si sfaldano e spariscono durante l'infanzia...) e spesso questa fatica di vivere si trasforma in disagio e malessere. Un alunno sofferente e pieno di difficoltà ovviamente non avrà nè l'interesse nè la forza di dedicarsi all'apprendimento, le sue energie sono impiegate per sopravvivere al presente, altro non riesce a fare. Inoltre se anche io sono distante dal loro mondo e dai loro problemi sarò l'ennesima figura adulta che li tradisce ed abbandona (sebbene non sia un genitore e non è mia intenzione oltrepassare il mio ruolo di insegnante ed educatore), innescando così sentimenti di rabbia ed avversione anche nei miei confronti.
Dopo una presentazione individuale dove faccio parlare i ragazzi delle loro passioni (principalmente gusti musicali, sport ed impiego del tempo libero), nelle due ultime ore di lezione faccio svolgere loro un esercizio di scrittura dove liberamente possono parlare di sé stessi, non è un tema di italiano e non mi importa della forma e della grammatica, quello che mi interessa sono i contenuti, che possono esprimere anche attraverso dei disegni.
Voglio che mi parlino dei loro sogni, delle loro speranze, dei loro affetti ma anche di quello che li ha delusi, di ciò che gli fa rabbia e delle loro paure.
Alcuni si limitano a scrivere l'essenziale (che comunque è sempre qualcosa in più rispetto a quello che esce tramite una presentazione orale...) mentre altri accolgono questo compito in maniera positiva e scrivono di sé stessi senza risparmiarsi troppo.
In questo modo instauro con gli allievi un inizio di conoscenza e di dialogo, acquisisco elementi che mi possono essere utili nel gestire situazioni di criticità e soprattutto propongo loro un'idea della loro scuola come luogo non distante ed accogliente, dove la crescita professionale va di pari passo con il miglioramento della propria vita e la propria maturazione interiore.

0 commenti:

Posta un commento

Ti ricordo che se commenti con un account registrato ACCONSENTI a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.